L’asterisco
L’asterisco serve per indicare al lettore che la parola così contrassegnata è spiegata in una nota.
Se ripetuto tre volte (***) sostituisce un nome che non si vuole citare:
Il bravo venne a riferire che il giorno avanti il Cardinal Federigo Borromeo, arcivescovo di Milano, era arrivato a ***, e ci starebbe tutto quel giorno. (A. Manzoni)
Esercizi formativi
1 Inserisci nel testo seguente i punti a chiusura di periodo. Ricorda di usare, dopo il punto, le lettere maiuscole.
Essi continuavano a correre la luce aumentava innanzi a loro; dei grossi fori punteggiavano il soffitto affrettarono l’andatura entrarono in un salone, illuminato a giorno dalla luce del sole che penetrava attraverso le alte finestre ad oriente lo percorsero in una volata varcarono veloci le immense porte rotte e improvvisamente videro aprirsi innanzi a loro i Grandi Cancelli
da J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, Rusconi