CITTADINANZA

La costituzione degli amici per la pelle

Per stare bene insieme, è importante darsi delle regole e rispettarle.

Articolo 1
Noi siamo un gruppo di bambini fondato sull’amicizia.

Articolo 2
Abbiamo gli stessi diritti e gli stessi doveri, senza distinzione di sesso, di nazionalità o di forza muscolare.

Articolo 3
Tutti hanno diritto di giocare con gli altri, nessuno può essere cacciato via, anche se non è molto bravo a correre.

Articolo 4
Il gruppo aiuterà il bambino che non ha il materiale scolastico e quello che non ha capito la lezione.

Articolo 5
Tutti hanno pari dignità e non possono, per nessuna ragione, essere canzonati e derisi, presi in giro dagli altri.

Articolo 6
Ognuno di noi ha diritto di giocare come preferisce se questo non comporta danno per gli altri bambini.

Articolo 7
Non si può, per nessuna ragione, rivelare i segreti che i compagni ci confidano.

Articolo 8
Per prendere le decisioni importanti, si procederà a una votazione: vincerà la maggioranza, ma saranno prese inconsiderazione anche le opinioni della minoranza.

Articolo 9
Ogni volta che si bisticcia, si farà la pace prima di tornare a casa.

Articolo 10

Il gruppo si impegna a rispettare l’ambiente e arenderlo migliore.


da P. Valente, La casa di Nonna Italia, Raffaello



- Le parole DIRITTI e DOVERI sono strettamente collegate. Che cosa significano? Prova a dare una definizione, aiutati, se serve, con il dizionario.

 

- Quali sono, secondo te, i tuoi diritti? Scrivine tre. .......... 

- Quali sono, secondo te, i tuoi doveri? Scrivine tre. ..........

- Organizzatevi in gruppi e progettate un promemoria delle regole fondamentali per creare un buon clima di classe, per essere dei buoni amici, per affrontare al meglio le situazioni difficili e di conflitto. Potete distribuire il vostro promemoria anche alle altre classi della vostra scuola.