LAVORO SUL TESTO POETICO
Ecco una POESIA che descrive la pioggia, creando immagini suggestive perché usa un linguaggio diverso da quello quotidiano. Leggila attentamente e riconosci le caratteristiche del testo poetico seguendo le indicazioni.
La prima pioggia
Scendon le gocce della prima pioggia
che sui selciati ancor timida batte,
mentre settembre lietamente sfoggia
l’ardore delle sue bacche scarlatte.
È dolce il chiacchierio che fan le foglie
in capannelli sugli alberi spessi,
come quelli che fanno su le soglie
le comari che parlan d’interessi...
Ed invece le foglie chiacchierine
parlano dell’autunno che ritorna
e che sotto la pioggia fine fine
di pampini e di bacche agile s’orna.
da M. Moretti, In verso e in prosa, Mondadori
VERSO
Da quanti versi è formata la poesia?
STROFA
RIMA
FIGURE RETORICHE
Nella seconda strofa il poeta usa una .......... e una ..........
Nella terza strofa è presente una ..........