La personificazione  


Paesaggio

Il pomeriggio distratto
si vestiva di freddo.

 

Dietro i vetri offuscati
i bambini, tutti insieme,
vedono un albero giallo
tramutarsi in uccello.

 

Il pomeriggio si stende 
sulle rive del fiume.

 

da F. Garcia Lorca, Tutte le poesie, Rizzoli

 

 

Notte

Come il giardino 
dorme stanco
dentro la notte
tacita e tranquilla!
Fra il melo
dai suoi fiori fatto bianco
come dolce
la luna d’oro brilla!

 

da T. Tjutrcev, Il fiore del verso russo, Feltrinelli





La personificazione è la figura retorica con cui il poeta attribuisce azioni, qualità  e sentimenti tipici dell’uomo ad animali, elementi naturali o cose inanimate.

 


LAVORO SUL TESTO POETICO  

- Completa l’analisi della struttura delle poesie.

La prima poesia è composta da otto .......... , raggruppati in .......... strofe. Due strofe sono uguali fra loro perché hanno entrambe .......... versi, la ......... strofa è più lunga perché ha ..........  

In tutte le strofe i versi sono:      

La seconda poesia è formata da una .......... di .......... .

 

- Nella prima poesia l’autore presenta il pomeriggio autunnale attraverso due personificazioni. Sottolineale. 

 

- Il pomeriggio si vestiva di freddo, cioè:  


- Il poeta attribuisce al pomeriggio anche una qualità  umana: quale? .......... 


- Nella poesia Notte individua le azioni e qualità  umane attribuite dal poeta al giardino, alla notte e alla luna. Poi completa.