FLORA E FAUNA IN COLLINA
La vegetazione spontanea è rara: la flora è costituita da boschi di latifoglie 5 da piante basse del sottobosco 6 (felci, pungitopo, rovi) e frutti selvatici 7 (mirtilli, more, fragole e lamponi).
Nei boschi vivono scoiattoli, ricci, tassi, cinghiali, lepri 8, volpi 9; vari tipi di uccelli come il merlo, il picchio e rapaci come la poiana, il gufo e la civetta.
AD ALTA VOCE
- Osserva il disegno ed esponi a voce le caratteristiche della collina: utilizza i termini specifici imparati.
DAL TACCUINO DEL GEOGRAFO
Come si sono formate le colline?
Anche le colline, come le montagne, hanno origini differenti.
Le colline strutturali sono antiche montagne erose dagli agenti atmosferici.
Le colline tettoniche si sono formate per sollevamento della crosta terrestre. In alcuni casi si trattava di fondali marini: per questo si possono trovare resti di conchiglie e fossili.
Le colline moreniche sono formate da grandi quantità di detriti, chiamati morene, trasportati a valle da ghiacciai che si sono sciolti.
Le colline vulcaniche sono antichi vulcani spenti, ricoperti dalla vegetazione. Hanno terreni molto fertili e adatti alle coltivazioni.