Il San Gottardo, in Svizzera, appartiene alla catena montuosa delle Alpi, una successione di montagne che si allineano lungo un arco per 1 200 km tra il Mar Ligure e il Mar Adriatico. Raggiunge i 3?192 m, con la vetta di Pizzo Rotondo.

 

Il Sassolungo si trova nelle Dolomiti della Val Gardena. Quando si parla del Sassolungo, spesso si intende tutto il massiccio montuoso. Ciò non è tuttavia del  tutto esatto, poiché il Sassolungo con i suoi 3 181 m è solo la cima più alta e con ciò quella che dà il nome a tutto il resto. Le altre cime del Gruppo del Sassolungo  sono Spallone del Sassolungo (3 081 m), Cinque Dita del Sassolungo (2 998 m), Sasso Levante (Punta Grohmann, 3 114 m), Sas da Mesdì (3 081 m), Punta Dantersas (2 821 m), Dente del Sassolungo (Il Dente, 3 000 m) e Sassopiatto (2 958 m).


Rispondo e apprendo

1. Come si sono formate le montagne?

2. Che cos’è un versante?

3. Da che cosa è originata una valle a U? Lavoro con le immagini

4. Colloca nell’illustrazione a sinistra i seguenti termini geografici propri della montagna:

vetta - versante - valle a U - valle a V -

ghiacciaio - catena montuosa

5. Descrivi l’ambiente del Sassolungo. Utilizza i termini definiti nel testo e aiutati con la fotografia e l’illustrazione.