Lezione 23
Tipi di città
Un primo elemento utile per contraddistinguere le città è la forma della loro pianta, che è strettamente legata alle
origini storiche del territorio. Le città possono essere:
• a pianta concentrica: le vie principali partono da un centro comune (la piazza) e sono incrociate da vie circolari di lunghezza maggiore man mano che si
allontanano dal centro;
• a scacchiera: una serie di vie parallele ne incontrano altre formando un reticolo di quadrati e rettangoli;
• a pianta lineare: tipica delle città di mare, in cui le strade si sviluppano parallelamente al profilo della costa.
Le aree attorno al centro storico si sono poi sviluppate in modi differenti. Abbiamo:
• uno sviluppo concentrico, quando intorno al centro storico si distribuisce l’area residenziale, a sua volta circondata da quella industriale;
• uno sviluppo a zone, quando le zone residenziali e industriali si irradiano dal centro storico in modo vario, a seconda delle esigenze della città e della conformazione del territorio;
• uno sviluppo policentrico, che comprende più centri storici vicini che hanno sviluppato zone residenziali e industriali comuni.
Un altro elemento significativo che dà una connotazione specifica agli insediamenti urbani è l’estensione e l’importanza territoriale. Si possono così distinguere:
• la metropoli, ossia la più importante città di una Regione o di un Paese, caratterizzata da una vasta estensione e un alto numero di abitanti (intorno al milione);
• la megalopoli, l’insieme di città e di aree metropolitane che supera complessivamente 25 000 000 di abitanti, collegate tra loro da attività economiche comuni e fitte vie di comunicazione;
• la conurbazione, lo spazio urbano costituito da città autonome confinanti, unite l’una all’altra in seguito a una grande espansione.
Shanghai è una megalopoli con oltre 37 000 000 di abitanti. Tra località urbana e periferia, è la città più popolosa del mondo. Centro economico, finanziario,
commerciale della Cina e anche uno dei porti più trafficati al mondo insieme a Rotterdam e Singapore.
WIKIGEO
Area metropolitana
Area che gravita intorno a una metropoli.
Che cos’è la città diffusa
I geografi definiscono città diffuse quelle città in cui il centro è costituito soprattutto da edifici adibiti a uffici e attività commerciali, le industrie
si trovano in zone lontane, mentre la popolazione vive distribuendosi su tutto il territorio.