MI ESERCITO
1 Sottolinea le ripetizioni, poi sostituiscile con il pronome personale opportuno e riscrivi le frasi sul quaderno.
- Andrea è un ragazzo simpatico, mi piace molto passare del tempo con Andrea.
- Mia sorella mi ha prestato il vestito che la mamma aveva regalato a mia sorella.
- Ho comprato gli ingredienti necessari e ho usato gli ingredienti per preparare la pizza.
- Per le feste scrivo sempre ai miei nonni e mando gli auguri ai miei nonni.
- È arrivata la mia amica, andrò con la mia amica al parco.

Â
2 Inserisci i pronomi personali adatti.
-
Questo colore sta proprio bene, devi .......... indossar.......... più spesso.
-
.......... e .......... andiamo molto d’accordo.
-
Giulio non ha studiato perciò la maestra .......... ha dato una nota.
-
Sono felice di riveder.......... ! Voglio dar .......... un bacio.
-
Rischiava di cadere ma .......... ho urlato di stare .......... attenta.
3 Sottolinea con il rosso i pronomi personali soggetto e con il blu i pronomi personali complemento.
-
Noi siamo appena partiti, fra poco vi raggiungeremo, se volete potete aspettarci all’autogrill.
- Gli porterò dei cioccolatini per il suo compleanno.
- Egli è molto felice di andare al mare con loro.
- Lei è per me una grande amica, non voglio perderla.
-
Il mio cane si chiama Pelù, io gli voglio molto bene e lo porto spesso al parco con me.
4 Sottolinea con il blu gli articoli determinativi e con il rosso i pronomi personali.
- La nonna gli ha preparato la crostata.
- Le piacciono molto le passeggiate al mare.
- Lo amano come un fratello e lo rispettano tutti.
- La bambina pregava la mamma di lasciarla giocare ancora un po’.
- Non gli abbiamo dato retta e gli sci si sono rotti.
- Lo snowboard è lo sport che preferisco: lo pratico da quando ero piccolo.

5 Riscrivi le frasi correggendo gli errori nell’uso dei pronomi personali.
- A me mi piace molto andare al mare.
- Era una gattina assai graziosa e a tutti ci era simpatica.
- Se incontri Alice digli di portarmi il diario.
- Ho telefonato a Luigi e le ho detto di aspettarmi.
- Quando la vedi dagli questo libro da parte mia.
analisi  grammaticale
Nell’analisi grammaticale di un pronome personale si specifica la persona e il suo numero e se necessario anche il genere.
esse = pron. pers. 3ª p. pl. f.