AMBIENTI D’ACQUA
ACQUE DOLCI E ACQUE SALATE
Gran parte della superficie terrestre è coperta di acqua. L’acqua che si trova nei ghiacciai, nei laghi, nei fiumi e nelle falde acquifere (depositi di acqua sotterranei) è definita acqua dolce. Le acque dolci si formano grazie alle precipitazioni atmosferiche: neve, pioggia, grandine e persino nebbia. Le acque delle precipitazioni penetrano nel terreno fino ad arrivare a un punto in cui affiorano in superficie: la sorgente. La loro presenza rifornisce il pianeta dell’acqua necessaria anche nei periodi più caldi perché si conserva come neve nei ghiacciai. L’acqua del mare invece è salata perché al suo interno vi sono disciolte varie sostanze, soprattutto cloruro di sodio (il sale che usiamo in cucina). I fiumi raccolgono vari sali tratti dal terreno e detriti e li riversano in mare. Nel mare l’acqua evapora, ma non i sali disciolti, facendo sì che il mare sia salato.
Come si sono formati i laghi?
Esistono vari tipi di lago, con forma e dimensioni diverse a seconda della loro origine.
Lago costiero: è separato dal mare da una sottile striscia di sabbia.
Lago vulcanico: occupa il cratere di un vulcano spento. Ha forma circolare.
Lago glaciale: si origina in una conca scavata da un ghiacciaio. Ha forma stretta e allungata.
Lago di sbarramento: si è formato naturalmente con i detriti di una frana o per mano dell’uomo che ha costruito una diga.
CON METODO COMPRENDO IL TESTO
- Rispondi con una X.